
Come preparare il perfetto Hugo analcolico
Fresco, profumato e incredibilmente dissetante: l’Hugo analcolico è la variante senza alcol di uno dei cocktail più amati dell’estate. Una bevanda elegante, facile da preparare e perfetta per chi desidera godersi un momento di convivialità senza rinunciare al gusto. Che si tratti di un aperitivo in terrazza, di un brunch domenicale o di una serata tra amici, questa bevanda è sempre la scelta giusta: equilibrata, aromatica e ideale da abbinare a proposte leggere, come finger food o antipasti a base di verdure e formaggi freschi.
In questo approfondimento scopriamo insieme i suoi ingredienti, la ricetta completa e i migliori consigli per servirlo con stile.
L’origine del cocktail Hugo e la sua versione analcolica
L’Hugo nasce in Alto Adige nei primi anni Duemila, come alternativa al classico Spritz. L’idea era quella di creare un drink a base di sciroppo di fiori di sambuco, con note erbacee e un tocco frizzante, pensato per i palati più delicati. Da quel momento, il successo è stato immediato: oggi l’Hugo è uno dei cocktail più ordinati durante l’aperitivo estivo.
La versione analcolica conserva tutto il fascino e la freschezza dell’originale, ma con un twist in più: è perfetta per chi non beve alcol o desidera semplicemente una pausa più leggera, senza rinunciare al piacere del brindisi.
La preparazione di questo drink analcolico
Con il Sanbittèr Sambuco, preparare un Hugo analcolico autentico è ancora più semplice: non serve più aggiungere sciroppi o combinazioni di più ingredienti, perché in un’unica bottiglietta trovi già la freschezza frizzante del Sanbittèr e l’aroma floreale del sambuco.
Ingredienti per un bicchiere:
• 1 bottiglietta di Sanbittèr Sambuco
• Acqua frizzante (o soda, secondo i gusti)
• Qualche foglia di menta fresca
• Ghiaccio in abbondanza
Procedimento:
1. Riempi un calice ampio con abbondante ghiaccio.
2. Versa il Sanbittèr Sambuco ben freddo.
3. Aggiungi acqua frizzante a piacere, per regolare l’intensità del gusto.
4. Unisci qualche foglia di menta fresca, premendola leggermente tra le mani prima di inserirla per sprigionarne gli aromi.
5. Mescola delicatamente dal basso verso l’alto per amalgamare i sapori senza disperdere la frizzantezza.
Il nostro suggerimento è di completare questo drink con una fetta di lime o limone.
Come servire l’Hugo analcolico con stile
Non va trascurata l’attenzione per i dettagli, come il tipo di bicchiere da utilizzare: l’Hugo si serve tradizionalmente in un calice ampio, tipo balloon, che permette di valorizzare i profumi della menta e del sambuco.
Il segreto per un risultato perfetto è raffreddare bene il bicchiere e utilizzare menta freschissima, da pestare delicatamente per rilasciare gli oli essenziali senza rovinarne l’aroma.
Per un tocco in più, puoi decorare il drink con fiori eduli o una spirale di scorza di lime, rendendolo ancora più elegante alla vista. Se desideri una variante più agrumata, puoi aggiungere qualche goccia di succo di lime fresco o una fettina sottile d’arancia.
Anche il ghiaccio ha il suo ruolo: meglio usare cubetti grandi che si sciolgono lentamente, così da non annacquare il cocktail troppo in fretta.
Infine, per un effetto scenografico e un profumo avvolgente, puoi strofinare una foglia di menta sul bordo del bicchiere prima di servire: un piccolo gesto che fa la differenza.
L’Hugo analcolico è perfetto per essere servito durante un aperitivo all’aperto, ed è anche un’ottima idea per un welcome drink in occasioni speciali come brunch, baby shower o feste in giardino.
I piatti perfetti da abbinare
Questo drink analcolico si sposa bene con piatti freschi, leggeri e profumati. Può essere accompagnato da insalate estive con frutta e feta, carpacci di verdure o mini sandwich con hummus, perfetti per chi cerca un aperitivo equilibrato ma ricco di gusto. L’Hugo analcolico è particolarmente indicato per accompagnare piatti in cui predominano ingredienti aromatici e naturali, come formaggi freschi, agrumi, basilico e menta, che ne amplificano le note floreali e vegetali.
Tra gli abbinamenti più riusciti ci sono anche tartine con salmone affumicato e aneto, spiedini di mozzarella e pomodorini, oppure finger food vegetariani, come involtini di melanzane grigliate con crema di formaggio o crostini con caprino e scorza di limone.
Anche le focaccine integrali con erbe mediterranee, i wrap freddi con hummus e avocado o le bruschette con crema di piselli e menta si integrano perfettamente con la freschezza del cocktail.
Per chi preferisce una proposta completamente vegetale, l’Hugo analcolico valorizza anche piatti a base di tofu marinato, insalate di legumi con lime o zucchine alla menta.
Grazie alla sua versatilità, può seguire tutto l’aperitivo, dall’antipasto al piatto unico, senza mai appesantire il palato.
Questo drink no-alcol è un esempio perfetto di come si possa unire gusto, eleganza e leggerezza in un solo bicchiere. Non è un semplice “mocktail”, ma un vero e proprio rito dell’aperitivo, da condividere con chi ami in ogni momento della giornata.
Il Sanbittèr Sambuco con il suo aroma vivace e le delicate sfumature floreali di sambuco rende il cocktail adatto anche a palati adulti che cercano qualcosa di più complesso rispetto ai soliti drink analcolici.
Scopri di più su Sanbittèr Sambuco e tutti i nostri prodotti analcolici e lasciati ispirare da nuove idee per i tuoi aperitivi analcolici!