Salta al contenuto principale
La ricetta per fare il Negroni analcolico in casa

La ricetta per fare il Negroni analcolico in casa

C’è un grande classico dell’aperitivo italiano che non passa mai di moda: il Negroni. Con il suo gusto deciso e il suo inconfondibile colore, rappresenta l’eleganza e l’autenticità dell’aperitivo all’italiana. Ma chi ha detto che non possa esistere anche in versione analcolica? Come realizzare, quindi, un Negroni analcolico?

Un cocktail simbolo del nostro paese

Nato a Firenze agli inizi del Novecento, si è presto affermato come uno dei cocktail più amati, in Italia e nel mondo. Oggi è protagonista di rivisitazioni originali, tra cui spicca proprio la versione analcolica. Un’idea perfetta per chi è attento al benessere ma non vuole rinunciare a un’esperienza gustativa sofisticata. Il Negroni analcolico conserva l’equilibrio tra note amare, agrumate e dolci, grazie all’uso sapiente di ingredienti alternativi e di qualità, come i prodotti della gamma Sanbittèr.

Prepararlo in casa è semplice e divertente: basta scegliere gli elementi giusti, dosarli con attenzione e servire il tutto in un bicchiere elegante, proprio come farebbe un bartender professionista.

Come preparare un Negroni analcolico a regola d’arte

Per ottenere un risultato equilibrato e piacevole, la scelta degli ingredienti è fondamentale. Un buon Negroni analcolico nasce dalla combinazione di tre elementi chiave: una bevanda amara, un sostituto del vermouth e una componente agrumata che richiami il gin.

Nella nostra ricetta ti proponiamo di usare i seguenti ingredienti (per 1 bicchiere):

• 30 ml di gin analcolico
• 30 ml di sciroppo di zucchero
• 30 ml Sanbittèr Rosso
• Ghiaccio
• Scorza d’arancia per guarnire

Procedimento:

Riempi un tumbler basso con cubetti di ghiaccio. Versa nell’ordine Sanbittèr Rosso, il gin analcolico e lo sciroppo di zucchero. Mescola delicatamente con un cucchiaino da bar per amalgamare i sapori senza perdere la freschezza. Guarnisci con una scorza d’arancia.

Questa versione mantiene la struttura e il fascino del classico, ma senza alcol. Una soluzione ideale per chi ama i cocktail ma preferisce un approccio più leggero, senza rinunciare alla ritualità dell’aperitivo.
Questa è una vera e propria ricetta bilanciata ed elegante, in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.

Come servire con stile il tuo Negroni senza alcol

Un buon drink merita una presentazione all’altezza, e il Negroni analcolico non fa eccezione. Per valorizzarne il colore intenso e l’eleganza, va servito nel classico tumbler basso e largo, riempito con ghiaccio trasparente e abbondante. Questo non solo mantiene il cocktail ben freddo, ma contribuisce a dare un aspetto cristallino e raffinato al bicchiere.

La guarnizione gioca un ruolo chiave: una fetta d’arancia o un twist di scorza di limone non sono solo decorazioni, ma completano l’esperienza sensoriale, aggiungendo profumo, freschezza e un tocco di colore che richiama l’originale Negroni.

Se desideri rendere il momento ancora più speciale, puoi servire il drink in caraffa già pronto per essere versato, oppure allestire una piccola postazione bar casalinga con tutti gli ingredienti. Questo invoglierà gli ospiti a sperimentare e partecipare alla preparazione, rendendo l’aperitivo un’esperienza conviviale e creativa.

Il risultato è un cocktail armonioso, privo di alcol ma ricco di personalità, perfetto per brindare con gusto e responsabilità.

Come personalizzare questa bevanda analcolica

Il Negroni analcolico può essere una base perfetta per dare libero sfogo alla creatività, senza mai allontanarsi dalla sua essenza elegante e bilanciata. Utilizzando i prodotti della gamma Sanbittèr è possibile creare varianti interessanti e sempre coerenti con lo spirito originale del cocktail.

Ad esempio, puoi sostituire la tonica classica con Sanbittèr Pompelmo, per donare al drink un profilo più agrumato. Per una versione dal profilo più esotico, invece, prova una piccola parte di Sanbittèr Passion Fruit: il risultato sarà una bevanda analcolica con un tocco tropicale, ideale per l’estate.
Anche la guarnizione può fare la differenza: oltre alla classica fetta d’arancia, puoi aggiungere qualche bacca rossa o un rametto di rosmarino per accentuare l’effetto aromatico.

Cosa servire con un Negroni analcolico

La sua nota amaricante, unita al retrogusto agrumato del Sanbittèr Rosso, lo rende perfetto per accompagnare finger food salati, formaggi stagionati, ma anche proposte vegetariane con ingredienti saporiti. Uno degli abbinamenti più riusciti è con tartine al paté di olive nere, bruschette con pomodorini confit, oppure mini quiche con verdure di stagione.

Anche i salumi magri, come bresaola o prosciutto crudo dolce, trovano un ottimo equilibrio con la struttura amara del cocktail.

Per un tocco gourmet, puoi proporlo insieme a tonno affumicato con agrumi, involtini di zucchine grigliate con caprino, o piccoli crostini con mousse di ceci e rosmarino. Per una proposta più elegante, anche canapè con salmone e aneto o cruditè di verdure con hummus speziati funzionano alla perfezione.

Infine, per concludere in leggerezza, potresti servire scorzette di arancia candita o cioccolato fondente: sapori che richiamano le note del cocktail e chiudono l’esperienza in modo armonico.

Il piacere dell’aperitivo in versione no-alcol

Scegliere un Negroni analcolico non significa rinunciare al gusto. Anzi, spesso permette di riscoprire la complessità degli aromi senza l’effetto dell’alcol, apprezzando ogni dettaglio del cocktail. È anche una soluzione perfetta per chi guida, per chi segue uno stile di vita salutare o semplicemente per chi vuole alternare.

Il Sanbittèr Rosso è l’alleato perfetto per creare la base del tuo cocktail, grazie al suo sapore distintivo e alla qualità che da sempre lo contraddistingue.
Scopri Sanbittèr Rosso e porta l’eleganza dell’aperitivo italiano anche in versione analcolica.