Salta al contenuto principale
Sanbittèr Cedro e note di Peperoncino

Sanbittèr Cedro e note di Peperoncino: il nuovo gusto che racconta la Calabria

Dopo aver celebrato Sicilia e Liguria nel 2024, Sanbittèr prosegue il suo viaggio tra i sapori identitari delle regioni italiane con una nuova referenza ispirata al sud più autentico. Sanbittèr Cedro e note di Peperoncino è un omaggio alla Calabria, terra dal carattere forte e generoso, che si racconta attraverso due ingredienti simbolici del territorio: il cedro, di cui viene utilizzato l’estratto, con la sua freschezza agrumata e raffinata, e il peperoncino, il cui aroma regala una vivacità speziata e mai invadente.

Territorio e tradizione: dalla Riviera dei Cedri al Festival del Peperoncino

La Calabria è una terra dai contrasti potenti, in cui il paesaggio muta in pochi chilometri, passando dalle coste affacciate sullo Ionio e sul Tirreno alle cime della Sila e dell’Aspromonte. Questo intreccio di mare e montagna si riflette in una cultura gastronomica ricca e orgogliosamente custodita, in cui ogni ingrediente racconta una storia fatta di gesti antichi, rituali condivisi e stagioni che scandiscono i ritmi della tavola.

Nel cuore di questo patrimonio si trovano due protagonisti d’eccezione: il cedro e il peperoncino. Il cedro calabrese, è un agrume dalla scorza spessa e profumata, apprezzato fin dall’antichità per la sua versatilità. Usato nella preparazione di liquori, marmellate e piatti della tradizione ebraica, è anche un frutto simbolico, legato a riti religiosi e pratiche contadine che si tramandano da generazioni.

Accanto a lui, il peperoncino calabrese rappresenta uno dei simboli più vivaci e riconoscibili della regione. Non è solo un ingrediente, ma un tratto identitario, presente in infinite preparazioni locali, dalla 'nduja alle conserve fatte in casa. Ogni anno, nel mese di settembre, la città di Diamante ospita il celebre Festival del Peperoncino, che celebra la cultura del piccante attraverso eventi gastronomici, laboratori, spettacoli e incontri culturali. Un appuntamento che richiama migliaia di appassionati da tutta Italia e contribuisce a consolidare il legame profondo tra il territorio calabrese e i suoi sapori più audaci.

Sanbittèr Cedro e note di Peperoncino nasce proprio da questa ricchezza, reinterpretando due ingredienti iconici della Calabria in una chiave nuova, fresca e sorprendente, pensata per raccontare – in un sorso – l’anima intensa di una regione che non smette mai di affascinare.

Gusto e bilanciamento: agrumato con un tocco piccante

In questa referenza, la scorza amara e profumata del cedro si unisce a una nota di peperoncino “delicata ma vivace”, capace di esaltare la freschezza agrumata con una punta di piccante equilibrata. Il risultato è un profilo gustativo sofisticato e originale, che ben lega tradizione e innovazione, perfetto per consumatori giovani alla ricerca di novità gustative.

Esperienze e occasioni: un aperitivo poliedrico

Sanbittèr Cedro e note di Peperoncino è una bevanda che invita a sperimentare, grazie alla sua anima vivace e alla struttura aromatica ben bilanciata. Servito freddissimo e liscio, rivela al meglio le sue sfumature: l’intensità agrumata del cedro avvolge il palato con freschezza, mentre il peperoncino, con la sua nota speziata e sottile, aggiunge un finale sorprendente, lasciando una sensazione di piacevole vivacità. È un aperitivo che non ha bisogno di alcol per essere protagonista e che conquista chi cerca un momento di gusto autentico e originale.

Ma la sua versatilità lo rende perfetto anche in versione Spritz, con un tocco di spumante e ghiaccio: una rivisitazione tutta mediterranea del classico aperitivo estivo, ideale per accompagnare tramonti vista mare o serate in terrazza. E se hai voglia di osare, divertiti con garnish insoliti: una fetta di limone per esaltarne la freschezza, un peperoncino intero per giocare sul contrasto visivo e aromatico, o un cubetto di melone cantalupo, che con la sua dolcezza crea un equilibrio perfetto con la nota piccante. Un drink che cambia a seconda di come scegli di interpretarlo – e che proprio per questo non stanca mai.

Abbinamenti consigliati

Sanbittèr Cedro e note di Peperoncino è un compagno ideale per aperitivi che vogliono stupire, con un profilo gustativo capace di abbracciare sapori intensi e decisi. La sua componente agrumata si sposa alla perfezione con piatti sapidi, speziati o leggermente dolci, creando accostamenti che amplificano l’esperienza del palato.

Tra gli abbinamenti più riusciti troviamo i crostini con ’nduja, il celebre salume calabrese dal gusto robusto e piccante: l’effervescenza del drink bilancia la cremosità della ’nduja, mentre il cedro ne rinfresca il retrogusto. Ottimi anche i formaggi stagionati come il pecorino calabrese o il caciocavallo silano, che con la loro sapidità strutturata trovano nel Sanbittèr una controparte vivace e profumata. Per chi ama i contrasti, l’abbinamento con melone cantalupo è sorprendente: la dolcezza morbida del frutto si intreccia con la punta piccante del drink in un gioco agrodolce capace di incuriosire anche i palati più raffinati.