Non solo ceci: ricette per hummus originali e sfiziosi
Cremoso, saporito e sorprendentemente versatile: l’hummus è una delle preparazioni più amate degli ultimi anni. Se nella sua versione classica conquista per la semplicità e il gusto avvolgente dei ceci, è nelle sue rivisitazioni più originali che dà il meglio di sé. Barbabietola, piselli, zucca o melanzane: basta cambiare l’ingrediente principale per ottenere dei tipi di hummus sempre nuovi e ideali da servire con crostini, verdure o pane pita durante un aperitivo analcolico.
Scopriamo insieme tutte le varianti più sfiziose da preparare, anche senza tahina, per stupire gli ospiti con sapori nuovi e abbinamenti sorprendenti.
L’hummus di ceci: la ricetta originale da cui tutto parte
L’hummus di ceci è la base tradizionale da cui nascono tutte le varianti, un classico intramontabile della cucina mediorientale.
Ingredienti:
• 250 g di ceci lessati
• 2 cucchiai di tahina (pasta di sesamo)
• Succo di 1 limone
• 1 spicchio d’aglio
• 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• Sale q.b.
La base classica dell’hummus si ottiene frullando insieme i ceci lessati, la tahina, il succo di limone, l’aglio e l’olio extravergine d’oliva fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Questo hummus è perfetto da gustare con verdure crude o pane caldo, un vero must della cucina mediorientale che apre la strada a molteplici varianti.
Hummus di barbabietola: colore e dolcezza in tavola
Tra le varianti più amate c’è l’hummus di barbabietola. Il suo colore rosa acceso lo rende perfetto per dare un tocco scenografico all’aperitivo, mentre il sapore dolce della barbabietola si sposa benissimo con il limone e l’aglio della preparazione.
Ingredienti:
• 200 g di ceci lessati
• 1 barbabietola cotta
• 2 cucchiai di tahina
• Succo di 1 limone
• 1 spicchio d’aglio
• 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• Sale q.b.
Per preparare l’hummus di barbabietola basta frullare una barbabietola cotta insieme ai ceci e agli altri ingredienti classici dell’hummus. Il risultato è una crema dal colore rosa acceso e dal sapore dolce che si sposa perfettamente con il limone e l’aglio. Ottimo con crostini integrali o grissini al sesamo, si abbina splendidamente a un Sanbittèr Rosso freddo, che bilancia il dolce con il suo caratteristico amaro agrumato.
Hummus di piselli: una ventata di freschezza
Delicato e primaverile, l’hummus di piselli è una variante che conquista per la sua leggerezza. In questo caso, si usano piselli freschi o surgelati, lessati e frullati con menta, succo di limone e un filo d’olio.
Ingredienti:
• 250 g di piselli freschi o surgelati
• Succo di 1 limone
• 1 cucchiaio di menta fresca tritata
• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• Sale q.b.
• (Facoltativo) 1 cucchiaino di ricotta
L’hummus di piselli si prepara lessando i piselli e frullandoli con succo di limone, menta fresca e olio. Per una consistenza più cremosa, si può aggiungere un cucchiaino di ricotta. È un antipasto leggero e primaverile, perfetto da servire in bicchierini con verdure croccanti, ideale per brunch estivi o aperitivi all’aperto grazie al suo gusto fresco e al colore brillante.
Hummus di lenticchie: una sorpresa proteica
Sano, ricco di proteine e dal sapore deciso, l’hummus di lenticchie è un’alternativa perfetta per chi cerca qualcosa di diverso dai soliti legumi.
Ingredienti:
• 250 g di lenticchie rosse decorticate o lenticchie verdi/marroni
• Succo di 1 limone
• 1 spicchio d’aglio
• 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
• Sale q.b.
Le lenticchie, che possono essere rosse per una consistenza più morbida o verdi/marroni per un sapore più deciso, una volta cotte, si frullano con olio, limone, aglio e cumino, che dona un tocco orientale. Questo hummus è ottimo da accompagnare a piatti vegetali o burger di legumi, aggiungendo un apporto proteico e gustativo interessante.
Hummus di fagioli: cremosità alternativa
Per chi ha voglia di sperimentare, l’hummus di fagioli rappresenta un’ottima alternativa. I fagioli cannellini, in particolare, regalano una consistenza vellutata e un sapore delicato. Il procedimento è lo stesso dell’hummus di ceci.
Ingredienti:
• 250 g di fagioli cannellini lessati
• Succo di 1 limone
• 1 spicchio d’aglio
• 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• Sale q.b.
• (Facoltativo) Paprika affumicata o olive nere tritate
L’hummus di fagioli si ottiene frullando fagioli cannellini lessati con limone, aglio e olio extravergine. Per chi ama sapori più decisi, è possibile arricchirlo con paprika affumicata o olive nere tritate. Questa variante è perfetta per un aperitivo autunnale, da servire con pane tostato e accompagnata da un Sanbittèr Bianco per un abbinamento elegante.
Hummus di melanzane: tra hummus e babaganoush
Un po’ hummus, un po’ babaganoush: questa versione a base di melanzane unisce due grandi classici della cucina mediorientale.
Ingredienti:
• 1 melanzana media
• Succo di 1 limone
• 1 spicchio d’aglio
• 2 cucchiai di tahina (facoltativo)
• 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• Sale q.b.
L’hummus di melanzane si prepara cuocendo la melanzana al forno fino a renderla morbida, poi frullandola con aglio, limone e, se si desidera, un cucchiaino di tahina. Il risultato è una crema vellutata e leggermente affumicata, ideale da servire con pane arabo o focaccine tiepide. Può essere usato anche come contorno fresco o antipasto.
Hummus di zucca: dolce e speziato
In autunno, l’hummus di zucca diventa un must: è il comfort food che unisce dolcezza e spezie per un gusto avvolgente. Il sapore dolce della zucca si abbina perfettamente con le spezie come la cannella, il cumino o la noce moscata.
Ingredienti:
• 250 g di zucca cotta
• 150 g di ceci lessati
• Succo di 1 limone
• 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• 1 pizzico di cannella, cumino o noce moscata
• Sale q.b.
• Semi di zucca tostati per guarnire (facoltativo)
Frullando la zucca cotta con ceci, olio e limone si ottiene una crema morbida e profumata. Servito su crostini o come dip per chips di verdure, si può arricchire con semi di zucca tostati per un piacevole contrasto croccante.
Hummus di carote: sapore delicato e colore brillante
Un hummus dolce e leggermente speziato, ideale per un antipasto vegano colorato e leggero.
Ingredienti:
• 250 g di carote cotte al vapore o al forno
• 150 g di ceci lessati
• Succo di 1 limone
• 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• (Facoltativo) 1 pezzetto di zenzero fresco
• Sale q.b.
Per un hummus dolce e leggermente speziato, si frullano carote cotte con ceci, limone, olio e, se si desidera, un po’ di zenzero fresco. Il risultato è una crema dal colore arancione intenso e dal gusto delicato, perfetta per chi cerca un antipasto vegano leggero. Ideale da servire su crostini di segale o con bastoncini di sedano e carote crude per un effetto cromatico accattivante.
Hummus senza tahina: una variante leggera
Una versione senza tahina per chi preferisce sapori più delicati o ha esigenze alimentari specifiche.
Ingredienti:
• 250 g di legumi lessati (ceci, fagioli o altro)
• Succo di 1 limone
• 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
• Acqua di cottura dei legumi o yogurt vegetale q.b.
• Sale q.b.
Si sostituisce la tahina con un cucchiaio d’olio in più, acqua di cottura dei legumi o yogurt vegetale per mantenere la consistenza cremosa. Questa versione valorizza maggiormente il sapore dei legumi e degli eventuali ingredienti aggiunti, rendendo l’hummus più leggero e adatto a tutti.
Hummus: le infinite possibilità di una crema versatile
Qualunque sia la variante scelta, l’hummus resta una preparazione incredibilmente versatile. Può diventare un antipasto, un contorno, un condimento o persino un piatto unico se servito con cereali o insalate.
Abbinato a un drink analcolico come il Sanbittèr Rosso, si crea l’aperitivo perfetto: leggero, saporito, ricco di colore e completamente alcol-free. Un’idea che fa felici tutti, anche chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
Oltre al Sanbittèr Rosso e al più elegante Sanbittèr Bianco, con l’hummus si sposa alla perfezione anche il Sanbittèr Arancia e Fico d’India, le cui note fruttate e leggermente dolci esaltano la cremosità dei legumi e le spezie leggere di molte varianti, regalando un tocco esotico e sorprendente al tuo aperitivo.


